Dietro le quinte della strategia: l’analisi Angela Ruberto 17 Febbraio 2025

Dietro le quinte della strategia: l’analisi

Blog

Una campagna aziendale di comunicazione che abbia come obiettivi la branding position e/o engagement, si divide in varie fasi; la prima, in termini di tempistica è l’analisi di posizionamento nel mercato.

Tutte le varie fasi devono seguire delle regole precise che portino a definire un quadro il più possibile fedele alla realtà, con la finalità di raggiungere obiettivi mirati, misurabili e raggiungibili.

Quindi si analizzano il contesto in cui opera l’azienda, i competitor, il pubblico di riferimento in funzione degli obiettivi preposti. 

Ecco i 5 passaggi chiave di questa fase preliminare

1 ANALISI SWOT

Serve a mappare i punti di forza e di debolezza dell’azienda, identificare opportunità e minacce determinate dal mercato in cui opera. Swot è acronimo di:

Strenghs (forze): quali sono i vantaggi competitivi e cosa rende unica l’azienda?

Weaknesses (debolezze): criticità interne da affrontare, processi da migliorare?  

Opportunities (opportunità): è un mercato che permette sviluppo? Leve econimiche che possono favorire l’azienda?                  

Threats (minacce): eventuali rischi potrebbero influenzare l’attività. (concorrenza,normative o eventi esterni?

 

2 ANALISI DEI COMPETITOR

La valutazione di come operano sul mercato i concorrenti consente di individuare spazi di mercato ed eventuali opportunità da coltivare. Cosa è importante osservare?perano sul mercato i concorrenti consente di 

  • Sito web: cosa esprime, con quale taglio grafico, quali contenuti mettono in evidenza.
  • Social: canali usati, interazioni con l’utenza.
  • Contenuti: produzione di articoli, video, poadcast? Frequenza di pubblicazione?
  • Esito: quali attività sono proficue, quali da evitare, come differenziarsi e posizionarsi.

3 ANALISI DEL TARGET

Definire i propri buyers personas, esigenze, caratteristiche da capire ed intercettare. Occorre conoscere bisogni e aspettative dell’utente, abitudini sul web, su quali social e quanto tempo trascorrono online e la qualità dei contenuti più interessanti. Per sviluppare una comunicazione pertinente è necessario centrare l’obiettivo di interessare il nostro target e solo capendo come si muove possiamo definire un piano strategico vincente.

4 ANALISI DELLE PAROLE CHIAVE

L’analisi delle parole chiave è fondamentale per “capire” il nostro interlocutore offrendo contenuti testuali, fotografici, video per disegnare su misura la strategia che porti al ROI (ritorno sull’investimento) prima possibile. Per questa analisi entrano in gioco tool specifici che analizzano le query degli utenti offrendo spunti interessanti per scalare il posizionamento su Google sia organicamente che attraverso campagne mirate.

5 ANALISI DELLA PRESENZA DIGITALE

Osservando i vari canali digitali già esistenti come il sito web, i canali Social e l’e-mail marketing (argomento già trattato a parte che però ultimamente sta perdendo efficacia in quanto potenziale portatore di phishing, quindi con dati meno attendibili) è possibile comprendere il punto di partenza su cui progettare un nuovo sviluppo strategico in base alle evidenze raggiunte.

Solo un’accurata analisi di certe specificità potrà fornire i dati per realizzare una strategia che porti al successo e al raggiungimento degli obiettivi.